La sezione Adesivi e sigillanti 3M, racchiude una vasta gamma di prodotti per l'incollaggio 3M. Questa importante realtà multinazionale ha sviluppato un'ampia gamma di soluzioni per rispondere alle esigenze dell'industria moderna, sia che si tratti di incollaggi strutturali, sia semistrutturali, sia qual ora si necessiti, oltre all'incollaggio, anche di un'adeguata sigillatura del giunto.
La gamma di Adesivi e Sigillanti 3M, sono in grado di risolvere ogni problematica di incollaggio per i diversi supporti, siano essi plastici, metallici o compositi con elevato livello di qualità.
Approfondimento Tecnico
LEGGI TUTTO
+
RIDUCI TESTO
-
La gamma di adesivi e sigillanti 3M offre un incollaggio affidabile e flessibilità nelle applicazioni e sono in grado di soddisfare ogni esigenza di incollaggio. Ora è possibile incollare materiali simili e dissimili, sia con incollaggi tenaci di materiali ad Alta Energia Superficiale, quali acciaio, vetro e materiali ceramici, sia per incollaggi critici di materiali a Bassa Energia Superficiale e le superfici siliconiche.
Adesivi e sigillanti 3M: le ragioni dello sviluppo
Le ragioni che hanno portato questo importante settore degli adesivi e sigillanti 3M a svilupparsi sono direttamente collegate alle complessità dei mega trend del mercato industriale, di cui alcune sono:
il crescente utilizzo di materiali compositi
la necessità di alleggerire il prodotto finito
la tendenza alla sostituzione di fissaggi meccanici con quelli chimici
la necessaria velocizzazione della produzione
la necessaria attenzione all'estetica e al design
Anche se alcuni materiali risultano più difficili da accoppiare rispetto ad altri, (e anni fa non c'era una soluzione diversa dal fissaggio meccanico) grazie alla tecnologia degli adesivi e sigillanti 3M, anche i materiali un tempo considerati più “difficili”, come le plastiche a bassa energia superficiale (polietilene, polipropilene e Teflon (PE, PP e PTFE), possono essere incollati tra di loro.
Ciò che rende gli adesivi e sigillanti 3M davvero performanti rispetto al fissaggio meccanico, è la possibilità di distribuire lo sforzo in modo uniforme sull'intera superficie di incollaggio. Il foro praticato in un substrato da un rivetto o da una vite concentra lo sforzo in corrispondenza del foro stesso e può limitare le proprietà meccaniche del substrato. Grazie alla distribuzione uniforme degli sforzi si possono utilizzare materiali più leggeri e sottili senza rischi di distorsioni, spaccature o screpolature in corrispondenza dei punti di fissaggio. L’eliminazione dei fori, inoltre, riduce la possibilità di formazione di ruggine e di corrosione nelle parti metalliche.
Alla scoperta degli adesivi e sigillanti 3M
Innanzitutto bisogna sottolineare che la tenuta di un adesivo può essere associata in modo diretto alla tipologia di materiale e alle caratteristiche di sforzo alle quali il legame sarà sottoposto. La maggior parte degli adesivi offre prestazioni migliori quando lo sforzo primario è di trazione o di taglio.
Nella maggior parte delle applicazioni industriali, tuttavia, sono coinvolte allo stesso tempo diverse tipologie di sforzo, come ad esempio la spaccatura e la pelatura.
La trazione è la forza esercitata uniformemente sull'intera superficie di incollaggio nella direzione della trazione è perpendicolare, in senso opposto rispetto al legame adesivo.
Il taglio è la forza longitudinale che provoca lo scorrimento dei materiali l’uno sull'altro.
La spaccatura è la forza concentrata su un bordo del giunto, che esercita un effetto leva sull'incollaggio. L’altra estremità della giunzione è sottoposta a uno sforzo nullo.
La pelatura è la forza applicata sulla linea di incollaggio che provoca la separazione di un substrato flessibile da uno rigido.
Gli Adesivi e Sigillanti 3M hanno caratteristiche molto specifiche, per maggiori informazioni sulla scelta dell'adesivo e sulle tecniche di incollaggio scopri sul Blog del team di Arix: I nostri tutorial: come incollare
l’incollaggio di laminati, pannelli di rivestimento, gomma, tela, alluminio, acciaio, legno, compensato e impiallacciature, masonite, cuoio, cotone, materiali porosi e non porosi su se stessi o l’uno sull’altro.
incollare materiali leggeri quali polistirolo espanso, lana di vetro, tessuto, carta, cartoncino, plastica (compresi PE e PP), gomma, (Compreso EPDM), legno, vetro, acciaio (protetto da corrosione), alluminio, metalli verniciati.
l'incollaggio di molti materiali porosi e non, come il PUR espanso, il lattice schiumato, le fibre sintetiche, il legno, il compensato e molti altri materiali plastici e metallici.
l'incollaggio di molti materiali porosi e non, come il PUR espanso, il lattice schiumato, le fibre sintetiche, il legno, il compensato e molti altri materiali plastici e metallici.