Gli Adesivi epossidici sono adesivi strutturali utilizzati per trasmettere carichi elevati nella sostituzione di metodi di fissaggio meccanici. Essi hanno capacità di riempire ampi giochi con un incollaggio rigido strutturale e una resistenza molto elevata. L'adesivo epossidico bicomponente è l'ideale per superfici piccole e medie e per il fissaggio di plastica, alluminio, ferro, legno, materiali compositi. La colla epossidica bicomponente trasparente può essere applicata per far aderire materiali come vetro, vetroresina o ceramica.
Approfondimento Tecnico
LEGGI TUTTO
+
RIDUCI TESTO
-
Caratteristiche
Gli adesivi epossidici vengono utilizzati per trasmettere carichi elevati nella sostituzione di metodi di fissaggio meccanici. Due parti incollate con questo adesivo possono considerarsi unite strutturalmente. Le caratteristiche meccaniche hanno dimostrato di essere efficaci anche in settori industriali impegnativi quali quello aerospaziale e automobilistico.
Incollaggio rigido
Mono o bicomponenti
Capacità di riempire ampi giochi
Resistenza molto elevata
Per superfici piccole e medie
Ottima resistenza chimica
Elevata adesione
I bicomponenti necessitano di miscelazione
I monocomponenti necessitano di polimerizzare a caldo
Tempi di fissaggio e di polimerizzazione lunghi
Vantaggi
Semplifica la costruzione aumentandone resistenza e rigidità, oltre a migliorare la capacità di trasferire forze
Previene le rotture da fatica garantendo un'uniforme distribuzione delle tensioni e mantenendo l'integrità strutturale (nessun indebolimento dovuto a saldatura o foratura)
Riduce i costi di produzione eliminando i metodi di fissaggio convenzionali (viti, rivetti o saldature)
Riduce il costo dei materiali e il peso, consentendo di utilizzare materiali più sottili senza intaccare le prestazioni del manufatto
Permette di unire combinazioni di materiali come metallo con plastica, metallo con vetro, metallo con legno, ecc.
Gli adesivi epossidici: le 5 famiglie di prodotto
la gamma di applicazioni sono sempre molto diverse e le esigenze molteplici, per questa ragione , tra i prodotti epossidici ci sono cinque sotto-famiglie che li differenziano per caratteristiche. Eccone una rapida carrellata.
Utilizzo generico: sono adatti ad una vasta e flessibile gamma di incollaggi. Risulta particolarmente idoneo nelle seguenti applicazione: - Applicazione generica - Adesivi trasparenti per linee di giunzione invisibili - Incollaggio flessibile e con stress ridotti per plastiche e substrati diversi
Gli adesivi Epossidici 5 minuti: polimerizzano velocemente e sono adatti ad un uso generico, per piccole riparazioni anche su metallo quando i tempi d’indurimento della resina debbono essere ridotti. Risulta particolarmente idoneo nelle seguenti applicazione: - Rapida polimerizzazione per fissaggi veloci - Adesivi ultra trasparenti per incolaggi invisibili e veloci - Riparazioni di emergenza di serbatoi e tubazioni che perdono
Gli adesivi Epossidici tenaci: offrono una forza ed una resistenza agli urti eccezionale. Risulta particolarmente idoneo nelle seguenti applicazione: - La più alta resistenza a trazione ed alla pelatura - Eccellente resistenza agli urti - Adesivi per incollare materiali come vetroresina e compositi con fibra di carbonio
Per alte temperature: sono formulati per resistere fino a 180 °C. Risulta particolarmente idoneo nelle seguenti applicazione: - Resistenza a temperature di esercizio elevate - Monocomponente con polimerizzazione a caldo - Elevata conducibilità termica
Epossidici caricati con metallo: che sono ideali per la riparazione di parti danneggiate od usurate. La gamma comprende anche prodotti molto trasparenti per incollare materiali con analoghe caratteristiche. Prodotti ’lenti’ ad indurire per poter lavorare su parti grosse ed impegnative, resine con elevata viscosità in grado di riempire giochi e applicazioni in verticale. Risulta particolarmente idoneo nelle seguenti applicazione: - Ricostruire e riparare parti metalliche usurate o danneggiate - Riparare tubazioni metalliche o fusioni - Costruire getti, utensili, stampi o modelli - Ridurre l’usura da scorrimento di parti in movimento
incollaggio e riempimento di componenti ottici quali sensori e lenti e i principali substrati come plastiche, metalli, vetro, legno, ceramiche e gomme.