La preparazione delle superfici: uno degli aspetti più sottovalutati in materia di adesione, ma che vi assicuro essere un’importante chiave per il successo dell’incollaggio.
Continua a leggere
La nuova “Plastic Economy”: da rifiuto a risorsa 2050 ci sarà più plastica che pesce
La plastica che non diventa mai rifiuto: è la nuova ‘Plastic Economy’.
Abbiamo parlato molte volte di riciclaggio, di riuso, di sostenibilità degli imballaggi e nello specifico delle plastiche. Vi proponiamo un’altro contenuto di grande interesse sul tema, uno scenario globale dove la plastica, seguendo i principi dell’economia circolare, non diventa mai rifiuto. Utopia? Continua a leggere
Adesivi termofusibili: dall’industria al fai da te
Tra gli adesivi più diffusi sul mercato, e trovano davvero un ampio spettro di impiego anche nell’hobbistica, c’è un tipo di adesivi multiuso: gli adesivi termofusibili, più comunemente conosciuti con il termine “colla a caldo”.
La colla a caldo è un prodotto davvero molto diffuso, sia nell’industria, sia tra piccoli professionisti e amanti del fai da te e del bricolage, grazie alla sua versatilità e facilità di utilizzo. Scopriamone le caratteristiche
Imballaggi in cartone: arriva l’innovazione anti-spreco 1 miliardo di euro di risparmi, 850.000 tonnellate di ortofrutta salvata dalla spazzatura
Abbiamo già parlato molte volte del fervore green che si sta muovendo nell’ambito degli imballaggi, e nello specifico di carta e plastiche innovative che vengono prodotte per una migliore durabilità ed ecosostenibilità degli imballaggi.
Un altro passo è stato fatto nella ricerca. I soggetti questa volta sono gli imballaggi di frutta e verdura che arrivano sulle nostre tavole: possono essere migliorati sfruttando le nuove tecnoclogie e portando a vantaggi per il consumatore, per la filiera e per l’ambiente? Continua a leggere
Addio al pluriball che scoppia?
E’ giunta l’era del pluriball che non scoppia più?
Il pluriball, più noto sul mercato come bolle d’aria, carta scoppiettina etc etc, è un materiale da imballaggio estremamente diffuso. Lo si vede spesso nelle scatole come imballaggio, perché utilizzato come protezione durante il trasporto ed evitare che la merce subisca spiacevoli danni. Continua a leggere