La preparazione delle superfici: uno degli aspetti più sottovalutati in materia di adesione, ma che vi assicuro essere un’importante chiave per il successo dell’incollaggio.
Quando parliamo di “incollaggio”, intendiamo un processo in cui due materiali dissimili o di diversa natura vengono assemblati in maniera solida e permanente per mezzo di un adesivo. Gli adesivi costituiscono quindi un “ponte” tre le due superfici da unire.
Per ottenere un incollaggio ottimale , devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- Compatibilità dell’adesivo con i materiali da incollare
- Compatibilità dell’adesivo per i requisiti richiesti dall’applicazione
- Corretta applicazione dell’adesivo
- Corretta preparazione delle superfici
E’ proprio su questo ultimo punto che soffermiamo oggi la nostra attenzione.
Consigli per la Preparazione delle superfici
E’ uno degli aspetti più sottovalutati in materia di incollaggio, ma vi assicuro che può pesantemente compromettere tutto il lavoro se non si fa attenzione a questo importante aspetto .Quindi, prima di procedere all’applicazione di qualsiasi tipo di adesivo è caldamente consigliata un’accurata preparazione delle superfici.
Per ottenere i migliori risultati d’incollaggio le superfici interessate non devono essere contaminate da vernici non ancorate, ossidi, olii, polveri o altre sostanze estranee.Tuttavia la preparazione sarà tanto più accurata quanto più sono alte la tenuta meccanica e la resistenza chimica richieste.
Per ogni superficie, la sua preparazione:
Per ottenere i migliori risultati d’incollaggio le superfici devono essere pulite, asciutte e senza sostanze untuose. Soddisfacenti sono tutti i metodi che producono superfici non umide. La preparazione superficiale deve essere attentamente valutata a seconda della tenuta chimico-meccanica richiesta.
Per i materiali più comuni seguire i seguenti suggerimenti:
Acciaio
- Pulire con solvente esente da frazioni oleose (acetone, alcool isopropilico).
- Sabbiare o abradere usando grane fini e pulire.
- Pulire ulteriormente con solvente per rimuovere le frazioni abrase.
- Nel caso di impiego di un primer, applicarlo non oltre 4 ore dalla preparazione superficiale. Nel caso di impiego del prodotto Scotch Weld 1945 B/A, applicarne uno strato sottile (0,01 mm) sulle superfici metalliche da incollare, lasciare asciugare all’aria per 10 minuti poi trattare per 30 minuti a +80 °C.
Nota: Impiegando solventi, eliminare ogni possibile innesco di fiamme rispettando le avvertenze presenti sui contenitori del solvente.
Alluminio
- Sgrassaggio alcalino: usare una soluzione acquosa (10%) di Oakite 164 a 85±5 °C per 10-20 minuti. Sciacquare immediatamente con acqua corrente fredda.
- Sgrassaggio acido: porre i materiali per 10 minuti a 65±3 °C nella seguente soluzione:– acido solforico concentrato 332 g– bicromato di sodio 44,8 g– acqua distillata q.b. a 1 litro– trucioli di alluminio 2024T3 (debitamente sgrassati) 1,5 g*
- Attenzione: Nel caso di pulizia acida favorire una adeguata ventilazione e usare mezzi di protezione cutanea.
- *Lasciare dissolvere completamente i trucioli prima di procedere all’impiego della soluzione.Dopo aver eseguito il trattamento risciacquare il materiale con abbondante acqua distillata. Asciugare per 15 minuti con aria secca a 65±5 °C. È consigliabile effettuare l’incollaggio entro e non oltre 4 ore dal trattamento.
Plastiche – Gomma
- Pulire con alcool isopropilico.
- Abradere con abrasivo a grana fine.
- Ripulire con alcool isopropilico.
Vetro
- Pulire la superficie con acetone o metiletilchetone*.
- Applicare uno strato leggero di Primer (0,0025 mm) e lasciare asciugare accuratamente.
Diversamente a quanto si potrebbe pensare anche il vetro ha bisogno di una preparazione delle superfici. Questo perché il vetro è un materiale di natura idrofila, soggetto ad infiltrazioni di umidità che potrebbe compromettere l’incollaggio.
Quindi, prima di applicare l’adesivo, bisogna trattare la superficie in modo che sia: pulita, liscia, asciutta e a temperatura ambiente. Questo permette di avere il massimo della prestazione dell’adesione e non rischiare che l’oggetto applicato ed incollato si stacchi.
Preparazione delle superfici con il primer.
Il primer è un promotore di adesione che serve per preparare le superfici prima dell’applicazione dell’adesivo. Esistono primer specifici per le diverse tipologie di adesivo e di biadesivo, ma in linea di massima l’idea di fondo dell’utilizzo del primer prima dell’adesione è la medesima, ovvero attivare l’adesivo in modo che venga potenziata l’adesione.
L’utilizzo del primer non è sempre richiesto, ma risulta fondamentale qual’ora le superfici da incollare sia particolarmente complesse o ci siano necessità di durate estreme. Il primer supporta quindi l’adesione e d è un alleato molto importante in moltissime applicazioni, soprattutto sulla plastiche.
Vuoi scoprire la gamma di primer e pulitori? Vai qui