Packaging sostenibile: cosa è e le novità di settore.

Packaging sostenibile: siamo già nel futuro. 

Il futuro degli imballaggi industriali sta mutando molto velocemente e uno step obbligato di questa evoluzione è la transizione ecologica in atto, che si focalizza sull’utilizzo di materiali sempre più eco compatibili, a impatto zero e funzionali alla riciclabilità, al riuso e alla riduzione: “Riduci, riusa, ricicla”, il motto delle “3R” della sostenibilità.

Il packaging sostenibile è uno degli obiettivi che l’Unione europea si impegna a raggiungere nell’ambito delle nuove politiche ambientali con il patto di Parigi del 2015 e  l’agenda delle Nazioni Unite del 2030 con  17 obiettivi di sostenibilità. Ma quali sono le caratteristiche che deve rispettare per essere ritenuto sostenibile? 

Continua a leggere

Ambiente e imballaggio: alcuni prodotti ecologici per il packaging

buste spedizioni ecologiche

Cari amici,
l’ambiente e l’imballaggio è un grande tema che a noi sta molto a cuore; un argomento che dovrebbero stare a cuore a tutti in verità, visto che siamo tutti sullo stesso pianeta.

Riprendo una considerazione fatta qualche mese fa in occasione della nostra visita all’ipackima: “rispetto a quello che ci aspettavamo, anche in vista del crescente interesse sul mercato, pochissime le novità e i prodotti eco-sostenibili ed eco-compatibili. In realtà il mercato dell’industria non è ancora così sensibile all’imballaggio ecologico come il consumatore finale: oltre alla leva prezzo, che porta l’ecologico ad essere più costoso e quindi poco concorrenziale, i prodotti ecologici non hanno ancora raggiunto gli stessi standard qualitativi e di performance di molti prodotti presenti sul mercato da tempo.”  Continua a leggere

Etichettatura Ambientale: ecco le linee guida un passo verso la sostenibilità

etichettatura ambientale

Etichettatura ambientale: un passo verso la sostenibilità

Il tema dell’etichettatura ambientale è un piccolo passo verso un approccio globale ad una tematica molto importante: la sostenibilità ambientale. Tutti siamo coinvolti e in parte abituati a sentir parlare di riciclo, sostenibilità e consapevolezza ambientale, questa è l’importante sfida, che è diventata parte del nostro quotidiano, per la protezione della Terra.

Continua a leggere

Conai: le novità per il 2020

Anche il 2020 vede scattare dal 1 gennaio, una rimodulazione del contributo ambientale CONAI, Comieco, Corepla e Rilegno per gli imballaggi in carta, plastica e legno.
In generale, oltre ad un aumento delle tariffe dettate dai differenti flussi di materiali da riciclare in arrivo, si nota una ridefinizione/arricchimento, ricollocazione dei diversi materiali nelle fasce di appartenenza e nell’arricchimento delle stesse liste di materiali.
Facciamo una sintesi di cosa cambierà.

Continua a leggere

Riciclare conviene? Ecco alcuni dati su cosa si può risparmiare...

Riesci a quantificare 3,5 milioni di tonnellate di CO2? 

Effettivamente è abbastanza difficile.
Ma se ti dico che corrispondono alle emissioni di gas prodotto da 500mila autovetture con una percorrenza media annua di 30.000 chilometri? Ci si rende subito conto che è una bella cifra.

E’ quanto nel 2014 si è potuto risparmiare in termini di emissioni di C02 attraverso il riciclo e il recupero degli imballaggi.
Solo questo dato porterebbe a pensare che convenga davvero, ma se vogliamo metterlo su un piano più economico, ecco cosa si è riusciti ad ottenere.

Continua a leggere