Vi abbiamo parlato diverse volte di questo famoso artista; conosciuto per uno stile geometrico unico, caratterizzato dalla totale assenza di curve e arrotondamenti, NO CURVES, è il tape-artist di maggiore tendenza sul panorama internazionale e realizza i suoi lavori esclusivamente utilizzando il nastro adesivo.
Arix imballaggi e tesa® da oggi insieme Arix diventa ufficialmente rivenditore tesa per i nastri adesivi e biadesivi tecnici dedicati al mondo dell'industria.
Citazione
E’ una notizia molto importante per noi e vogliamo comunicarvela in anteprima.
Arix imballaggi è rivenditore tesa ® – uno dei principali produttori al mondo di prodotti e soluzioni adesive per l’industria, gli artigiani professionisti e i consumatori – cominciano ufficialmente oggi la loro collaborazione.
Le 3 R degli imballaggi sostenibili: ridurre, riutilizzare e riciclare!
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, ecco quali sono le 3R degli imballaggi sostenibili.
Le 3 chiavi di svolta che confermano che l’innovazione sugli imballaggi è una priorità, per tutti, per la filiera, gli operatori e si spera anche per i distributori.
Ecco quanto è risultato del workshop al Marca 2016, importante fiera italiana dedicata al “Private Label Business”, ovvero al settore delle marche commerciali.
Il Workshop, tenutosi Mercoledì 13 gennaio, è stato un’interessante incontro che ha visto salire in platea numerosi esponenti di spicco di grandi aziende: Sealed Air, Ilip, Tetrapack, Arca Etichette in collaborazione con Coop hanno presentato i loro casi di successo nella realizzazione di imballaggi sostenibili concepiti per raccontare il prodotto, ma che utilizzano materiali biologici e biodegradabili o riciclabili al 100%, riducendo il peso e il volume della confezione o che hanno puntato sul risparmio energetico e sulla riduzione dello scarto.
Ma quali sono i punti chiave del ciclo di vita del “green packaging”.
– Ridurre peso e volume degli imballaggi,
– utilizzare materiali riciclabili o provenienti da fonti rinnovabili gestite in modo sostenibile,
– ricercare ed utilizzare materiali innovativi
– ottimizzare la logistica
– migliorare la gestione di smaltimento dei rifiuti,
– puntando ad arrivare a “zero scarti”
– riciclare e riutilizzare
L’inizio del 2016 sta fornendo spunti interessanti sull’evoluzione del mercato degli imballaggi in Italia: lo studio di nuovi format espositivi, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la ricerca di un aumento della shelf life dei prodotti sono solo le prime avvisaglie che mostrano come le strade intraprese in questi anni possano portare nel prossimo futuro vantaggi tangibili per tutti.
Packaging ed alimentazione sostenibile: si apre il dibattito ad Expo
Un importante appuntamento per l’imballaggio flessibile
Il 30 settembre e 1 ottobre a Milano, si aprirà il XXX Congresso d’Autunno Giflex che, con il patrocinio del Comitato Scientifico di EXPO, afferma così il suo impegno nella lotta allo spreco alimentare anche grazie “all’imballaggio flessibile”.
Giflex è un’associazione che raggruppa i produttori di imballaggi flessibili, destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici etc. che svolge un costante e continuo monitoraggio e aggiornamento degli aspetti giuridico-legali e delle problematiche ambientali, relativi alla produzione ed ai campi di applicazione del packaging flessibile. Continua a leggere
Una sorpresa al Castello di Gallipoli
Il Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, si erge all’ingresso del borgo antico di Gallipoli, città da sempre fortificata e per la sua posizione strategica, contesa.
Aperto al pubblico dall’estate 2014 dopo anni di chiusura e incuria, è stato reso fruibile attraverso un percorso di visita che mira a ricostruire la storia dell’antico maniero, senza alterarne il carattere. Il restauro non è stato completo, richiederebbe ben altre risorse per ritornare agli antichi splendori, ma conserva il fascino della sua storia e delle antiche roccaforti salentine. Continua a leggere