Vuoi incollare? I 5 consigli per scegliere l’adesivo giusto. Basta sensazioni di smarrimento, ecco cosa devi sapere per incollare e scegliere il prodotto giusto.

Voglio incollare, che adesivo scelgo?

come incollareQuante volte cercando di scegliere un adesivo per la tua applicazione ti sei trovato a sfogliare cataloghi di flaconcini tutti uguali chiedendoti: ma che differenza c’è? Quale devo scegliere? Andrà bene questo o meglio quello? Resisterà nel tempo o si scollerà subito?

Quella che hai provato è una sensazione di smarrimento che tutti coloro che si avvicinano al duro compito di incollare qualcosa, e di conseguenza a questi prodotti, hanno provato almeno una volta, (Io tantissime).

Continua a leggere

“L’imballaggio fatto di funghi” sbarca in Italia con una nuova start up.

Bio-plastica a base di funghi: l’imballaggio eco-sostenibileimballaggio fatto di funghi

Ne avevamo già parlato, all’interno del nostro blog a marzo di quest’anno, sembrava una realtà molto lontana ed invece oggi, l’imballaggio fatto di funghi, ovvero ottenuto dalla lavorazione del micelio, l’apparato digestivo dei funghi, e i rifiuti agricoli preventivamente ripuliti, è sbarcato finalmente anche sul mercato italiano.

Continua a leggere

Oscar dell’Imballaggio 2017: al via la nuova edizione

Oscar imballaggio 2017Si aprono anche quest’anno le iscrizioni per l’Oscar dell’Imballaggio 2017, un contest promosso dall’Istituto italiano Imballaggio , che dal 1957 premia i migliori packaging progettati in Italia o commercializzati sul territorio nazionale.

Il tema 2017

Il focus dell’iniziativa ruota annualmente su questi quattro temi: Innovazione tecnica e tecnologica, Quality design e Ambiente. Per la sua sessantesima edizione l’Oscar dell’imballaggio, che viene inaugurata anche con un nuovo logo, sarà dedicato ad un’edizione sul design, insieme agli ormai storici collaboratori e patrocinatori: Altroconsumo, Conai, Ipack-Ima2018 e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, partner preferenziale sul tema specifico. Continua a leggere

Incollare la plastica: i consigli dell’esperto per un incollaggio perfetto!

incollare la plastica: scarica l'EbookIncollare la plastica è una delle attività più ostiche tra quelle dell’incollaggio, e non lo dico per spaventarvi, ma per darvi l’idea della complessità della questione.

Detto questo però, vi rassicuro che nella maggior parte dei casi, incollare la plastica è possibile, basta scegliere con attenzione il prodotto da utilizzare e seguire alcune regole d’oro per far si che l’incollaggio abbia successo e duri nel tempo.

Continua a leggere

Devi forse imballare un tempio romano?

Cari lettori, eccoci di nuovo in movimento.
Gli uffici riaprono ufficialmente oggi; noi siamo carichi per un nuovo anno pieno di novità, voi?

Questo primo post dopo la chiusura estiva non può essere troppo impegnativo, concediamoci un po’ il tempo per ambientarci!

Altillia

Vi racconto quindi una curiosità che mi è capitata durante l’estate: chiamiamola pure deformazione professionale, ma andando a spasso mi capita spesso di vedere applicazioni e imballaggi che definirei a dir poco curiosi.

Eravamo a visitare un sito archeologico in Molise, ovvero l’antica città romana di Altilia, sito assolutamente sconosciuto e non promosso, ma estremamente interessante.

E’ talmente sconosciuto che l’accesso al sito archeologico è addirittura libero. E la cosa risulta anche inspiegabile, visto che l’area archeologica è estremamente interessante e anche ben conservata!. Beh, se vi capita, passateci, ve la consiglio.

Altillia

Passeggiando lungo il decumano dell’antica città, ecco che ci appare davanti agli occhi il colonnato romano della basilica in una veste del tutto insolita! (vedi forografia).

Beh, cosa ci fa il colonnato tutto imballato nel film estensibile? Stanno forse pensando di “traslocare”, uno scherzetto e/o atto vandalico o installazione artistica?
Lascio a voi come definirlo.

Per il momento è tutto, noi siamo sempre a disposizione per ogni necessità!