LoveCycle, il film di Natale sul riciclo

LoveCycle è un film d’animazione realizzato da Conai per il Natale, che narra di 6 personaggi/oggetti di uso quotidiano: un libro, una caffettiera, una pinzetta, una cassettiera, un paio di occhiali e una bottiglia che rientrano a casa dei genitori-imballaggi in occasione delle Feste di Natale

Realizzato con la tecnica dello stop motion e con uno storytelling fiabesco che richiama lo stile di grandi classici dell’animazione come Toy Story, Nightmare before Christmas e Coraline e la porta magica, LoveCycle incarna la filosofia dell’economia circolare e del riciclo di Conai, essendo realizzato proprio con materiali di riciclo, ulteriormente riutilizzabili a conclusione delle riprese.

Il video è on line sui profili social di Conai mentre dal 15 dicembre fino al primo gennaio il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche

Non resta che guardarlo 🙂

Il tape Artist No Curves di nuovo in mostra

Il nastro adesivo come materia prima dell’arte per descrivere il mondo. È il progetto del Tape Artist No Curves, artista italiano tra i più apprezzati a livello internazionale, che riesce a esprimere la sua originale rappresentazione di un ipotetico Universo futuro utilizzando quasi esclusivamente questo materiale: il nastro adesivo.

E qDart Ladyuando si tratta di nastri adesivi, non possiamo proprio non dare un’occhiata, soprattutto quando il nastro adesivo incontra l’arte , regalando sensazioni ed emozioni insolite per questo materiale.

“She’s a Lady” è la nuova mostra del Tape Artist No Curves dove racconta i suoi primi 10 anni di carriera. Le sue ultime creazioni saranno in esposizione dal 23 novembre al 13 gennaio presso la Whitelight Art Gallery di Milano.

Come suggerisce il titolo della mostra, il tema di questa nuova esposizione è la figura femminile. Attraverso la rielaborazione dell’immagine della donna e della moda, verranno esposte trenta tra le sue opere più importanti; quadri ispirati all’esplorazione umana attraverso citazioni che vanno a scavare nella storia, nella letteratura e nella cinematografia.

no curves

Lo stile di No Curves è decisamente affascinante: utilizzando solo nastro adesivo colorato e taglierino riesce a creare particolari effetti tridimensionali ponendo le sue figure su piani diversi.

Una scelta che vede un semplice materiale di lavoro, trasformarsi in uno strumento decorativo per creare immagini futuristiche fatte di linee nette e angoli che ricordano le grafiche digitali.

 

Vuoi incollare? I 5 consigli per scegliere l’adesivo giusto. Basta sensazioni di smarrimento, ecco cosa devi sapere per incollare e scegliere il prodotto giusto.

Voglio incollare, che adesivo scelgo?

come incollareQuante volte cercando di scegliere un adesivo per la tua applicazione ti sei trovato a sfogliare cataloghi di flaconcini tutti uguali chiedendoti: ma che differenza c’è? Quale devo scegliere? Andrà bene questo o meglio quello? Resisterà nel tempo o si scollerà subito?

Quella che hai provato è una sensazione di smarrimento che tutti coloro che si avvicinano al duro compito di incollare qualcosa, e di conseguenza a questi prodotti, hanno provato almeno una volta, (Io tantissime).

Continua a leggere

“L’imballaggio fatto di funghi” sbarca in Italia con una nuova start up.

Bio-plastica a base di funghi: l’imballaggio eco-sostenibileimballaggio fatto di funghi

Ne avevamo già parlato, all’interno del nostro blog a marzo di quest’anno, sembrava una realtà molto lontana ed invece oggi, l’imballaggio fatto di funghi, ovvero ottenuto dalla lavorazione del micelio, l’apparato digestivo dei funghi, e i rifiuti agricoli preventivamente ripuliti, è sbarcato finalmente anche sul mercato italiano.

Continua a leggere

Oscar dell’Imballaggio 2017: al via la nuova edizione

Oscar imballaggio 2017Si aprono anche quest’anno le iscrizioni per l’Oscar dell’Imballaggio 2017, un contest promosso dall’Istituto italiano Imballaggio , che dal 1957 premia i migliori packaging progettati in Italia o commercializzati sul territorio nazionale.

Il tema 2017

Il focus dell’iniziativa ruota annualmente su questi quattro temi: Innovazione tecnica e tecnologica, Quality design e Ambiente. Per la sua sessantesima edizione l’Oscar dell’imballaggio, che viene inaugurata anche con un nuovo logo, sarà dedicato ad un’edizione sul design, insieme agli ormai storici collaboratori e patrocinatori: Altroconsumo, Conai, Ipack-Ima2018 e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, partner preferenziale sul tema specifico. Continua a leggere