I Frenafiletti: una gamma di adesivi anaerobici pensati per incollaggi extra forti di cuscinetti, prigionieri e filettature. I frenafiletti sono adesivi liquidi che riempiono completamente i giochi tra gli accoppiamenti filettati e ne impediscono l'allentamento, ne bloccano qualsiasi movimento in modo permanente ed eliminano corrosione da sfregamento creando un corpo unico con i filetti. Esistono diverse gradazioni di resistenza specifiche per particolari usi come ad esempio il frenafiletti alte temperature in grado di resistere ad alte termicità.
Approfondimento Tecnico
LEGGI TUTTO
+
RIDUCI TESTO
-
Cosa sono i frenafiletti
I frenafiletti liquidi sono degli adesivi anaerobici che permettono di riempire completamente gli interstizi tra i filetti. Essi creano una pellicola plastica che impedisce i movimenti tra i filetti e quindi l'allentamento, la corrosione e il grippaggio delle parti. Questi adesivi polimerizzano in assenza di aria ed a contatto col metallo.
I frenafiletti rappresentano una valida alternativa ai bloccaggi meccanici: sia permanenti che rimovibili e permettono una riduzione dei costi sia in fase di riparazione, sia per la produzione.
Perchè servono i frenafiletti?
Gli accoppiamenti filettati generalmente si indeboliscono a causa di una perdita di tensione del bullone. Tale indebolimento dipende principalmente da fenomeni di rilassamento e allentamento.
Il rilassamento porta una riduzione della tensione del bullone che ha come risultato una diminuzione della forza di serraggio.
L'allentamento è causato da qualsiasi tipo di carico dinamico, ad esempio vibrazioni o variazioni di temperatura, che causano brevi cali di attrito e che portano allo svitamento del dado. La somma di tutti questi micromovimenti porta allo svitamento totale dell'accoppiamento filettato.
Che tipi di frenafiletti esistono?
I frenafiletti sono disponibili in versioni dalla vischiosità e dalla resistenza differenti e possono essere impiegati per un'ampia gamma di applicazioni. Vediamone le differenze
Bassa resistenza: È possibile rimuoverli con utensili manuali standard; ideali per viti di regolazione, viti di calibrazione, strumenti di misura, con una filettatura dal diametro massimo pari a M80.
Media resistenza: È possibile rimuoverli con utensili manuali standard, lo smontaggio risulta più difficile; ideali per macchine utensili e presse, pompe e compressori, bulloni di fissaggio, scatole di riduzione, con una filettatura dal diametro massimo pari a M80.
Alta resistenza: Lo smontaggio risulta molto difficile con utensili manuali standard; la rimozione può richiedere il riscaldamento localizzato. Ideali per accoppiamenti permanenti di attrezzatura pesante, prigionieri, supporti di motori e pompe, con una filettatura dal diametro massimo pari a M80.
Penetrante: Per bloccare dispositivi di fissaggio già serrati, come viti di regolazione di strumentazione o di carburatori. Lo smontaggio risulta molto difficile con utensili manuali standard, la rimozione può richiedere il riscaldamento localizzato.
Stick (semisolido): Frenafiletti in stick semisolidi a media e alta resistenza che possono essere impiegati con filettature dal diametro massimo pari a M50. Ideali per applicazioni in verticale o sottosopra.